Vai al contenuto

Valutazione e Diagnosi DSA

La nostra Equipe, autorizzata da ATS BRIANZA, svolge attività di certificazione diagnostica DSA e BES.

Tuo figlio ha difficoltà a scuola?
Fa molta fatica a leggere e/o scrivere?
La matematica è il suo incubo peggiore?
E’ molto lento nello svolgere i compiti e fa fatica a concentrarsi?
A scuola le insegnanti hanno parlato di certificazione, ma le liste di attesa dei servizi pubblici sono troppo lunghe?


Il Centro Koru è un centro accreditato ATS Lombardia per la diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. La diagnosi è uno strumento didattico e legale che può supportare bambini e ragazzi ad affrontare al meglio e con maggiore serenità il proprio percorso di studio.

L’Equipe

Presso CENTRO KORU è presente un’equipe autorizzata da ATS BRIANZA a svolgere attività di certificazione diagnostica DSA e BES valida ai fini scolastici, secondo quando previsto dalla legge 170/2010.

In particolare, la nostra equipe multidisciplinare è composta da:

  • Valentina Corbetta – Psicologa e Referente Equipe
  • Veronica Dezza – Psicologa
  • Ilaria Zanetti – Logopedista
  • Marco Distefano – Neuropsichiatra infantile

Il percorso

Il percorso prevede:

  • Colloquio iniziale di anamnesi con la psicologa ed i genitori: vengono raccolte informazioni sulle tappe evolutive, lo sviluppo psico-affettivo del bambino ed il percorso scolastico, analizzando le difficoltà riscontrate dalla scuola e dai genitori. Viene infine illustrato nel caso specifico il percorso diagnostico da intraprendere.
  • Valutazione cognitiva: due ore di valutazione con la psicologa, che indagherà il funzionamento cognitivo globale per comprenderne punti di forza e debolezza.
  • Valutazione apprendimenti: incontri con la logopedista al fine di valutare lettura, scrittura, calcolo, grafia, abilità aritmetiche, oltre che competenze relative alla comprensione del testo scritto ed orale e alla produzione del testo.
  • Approfondimenti neuropsicologici e linguistici: qualora fosse necessario, in base all’anamnesi e ai risultati delle prove effettuate, risulta importante approfondire alcune aree come: attenzione, memoria, linguaggio, competenze visuo-motorie e visuo-percettive, in quanto profondamente connesse ai processi di apprendimento.
  • Visita neuropsichiatrica: se le valutazioni effettuate confermano le difficoltà riportate, è necessario svolgere una visita con il neuropsichiatra infantile per l’esame neurologico e la conferma diagnostica in caso di certificazione DSA o ADHD.
  • Incontro di equipe tra i professionisti coinvolti e stesura della relazione diagnostica.
  • Colloquio di restituzione tra la psicologa, i genitori e il/la bambino/a (in base all’età e alla situazione): viene illustrato quanto emerso in fase di valutazione, la possibile diagnosi, le eventuali misure da adottare (strumenti compensativi e misure dispensative) e viene proposto un possibile percorso di potenziamento e/o riabilitazione.

Il processo diagnostico-valutativo è importante perché aiuta a conoscere nel dettaglio le caratteristiche del disturbo e del proprio funzionamento, oltre ad acquisire la sicurezza che ci sia sempre un modo e possibilità per migliorare ed apprendere nel modo migliore per noi.
Attraverso la valutazione, infatti, si stabiliscono le basi per:

*Aiutare il bambino/ragazzo a:

  • raggiungere la consapevolezza delle proprie difficoltà, ma soprattutto della propria intelligenza e dei propri punti di forza (memoria visiva, creatività, ecc.);
  • capire che, grazie a queste e attraverso l’uso di semplici strategie, può riuscire a superare ogni ostacolo;
  • scegliere il percorso scolastico che desidera senza rinunce “a priori” (spesso i ragazzi con DSA si ritrovano a scegliere scuole che richiedono prestazioni inferiori alle proprie possibilità/aspirazioni).

*Aiuta i genitori e gli insegnanti a:

  • riconoscere e valorizzare i punti di forza del bambino/ragazzo;
  • individuare la modalità di apprendimento propria dell’alunno;
  • saper tracciare un confine chiaro tra ciò che dipende o non dipende dal suo impegno.

Dà diritto ad utilizzare mezzi compensativi o misure dispensative a scuola, nei momenti di verifica e valutazione.


📞📨 Non esitare a contattarci per ricevere maggiori informazioni.



Centro Koru, Persone al Centro.