Potenziamento Cognitivo
Attività finalizzate alla stimolazione e al potenziamento delle competenze cognitive che supportano i processi di apprendimento scolastico e delle abilità necessarie nella vita quotidiana
Koru propone percorsi di attività finalizzate alla stimolazione e al potenziamento delle competenze cognitive che supportano i processi di apprendimento.
Ma cosa sono le competenze cognitive?
Le competenze cognitive di base (attenzione, memoria, coordinazione motoria, abilità visuo-spaziali, emozioni) insieme alle funzioni esecutive (autoregolazione, pianificazione, abilità logiche, flessibilità cognitiva, inibizione delle risposte, resistenza alle interferenze e correzione dell’errore) sono tutti quei processi e attività mentali che monitorano e controllano i nostri pensieri e le nostre azioni quotidiane.
Quando dobbiamo fare la spesa, guidare la macchina o per scrivere una mail, utilizziamo inconsciamente tutti questi processi che ci aiutano a coordinare le nostre conoscenze (informazioni, procedure e nozioni) e mettere in atto comportamenti adeguati e finalizzati al raggiungimento dei nostri obiettivi.
Questo tipo di processi mentali sono essenziali in attività cognitivamente più complesse come l’apprendimento, dove l’apprendimento di nozioni, la messa in atto di procedure specifiche, le alte richieste di ragionamento ed elaborazione, insieme ad aspetti organizzativi sono attività che vengono richieste quotidianamente agli studenti di ogni scuola e grado.
Non a tutti i bambini e ragazzi questo tipo di attività viene naturale e automatico: per questo motivo riteniamo importante proporre un percorso (individuale o di gruppo) che vada a lavorare sulle competenze carenti sfruttando le risorse di ogni singolo individuo.
Le nostre attività di potenziamento cognitivo, proposte sotto forma di giochi ed esperienze ludiche, vanno a sollecitare e sviluppare queste competenze specifiche per migliorare i processi di apprendimento.
Dopo un primo incontro individuale si effettua una valutazione delle competenze che andrà a delineare il funzionamento cognitivo del bambino o ragazzo.
Successivamente si lavorerà sulle abilità carenti facendo emergere e sfruttando le risorse e i punti di forza di ognuno: questi infatti verranno utilizzati come strumenti di rinforzo per sviluppare strategie efficaci e adeguate al proprio stile cognitivo.
Ogni percorso seguirà lo sviluppo fisiologico di queste competenze cognitive e verrà poi personalizzato in base alle esigenze del singolo o del piccolo gruppo a cui viene proposto.
Gradualmente si proporranno attività che stimolino determinate competenze e attraverso la presentazione di diverse esperienze volte a potenziare la stessa si lavorerà sulla generalizzazione avendo come obiettivo ultimo quello di ottenere un cambiamento dei comportamenti adattivi che i bambini potranno utilizzare nella vita di tutti i giorni e in qualsiasi ambiente con qualsiasi proposta di apprendimento.
Per chi può essere utile un percorso di potenziamento cognitivo? Per tutti quei bambini che presentano difficoltà in nuovi contesti e nell’apprendimento di nuove conoscenze e competenze, in situazioni di ritardo cognitivo, di difficoltà attentive e comportamentali.